COSTRUZIONE DI UN TEMPLATE
Crea sezioni personalizzate per contenuti diversi (testi, file multimediali, link e geolocalizzazione)
Tradizione e innovazione si fondono in TRusT™, una piattaforma disegnata per individuare e valorizzare la creatività delle persone e dei loro territori.
Produttori locali, artigiani del cibo e della materia raccontano in prima persona l'unicità delle produzioni locali che rappresentano la memoria e la ricchezza di un territorio.
Storie e tradizioni rendono i luoghi più affascinanti. Vai alla loro scoperta attraverso lo storytelling e gli itinerari tematici di TRusT™.
Singoli utenti (piccoli produttori, ricercatori, studenti, blogger), gruppi, aziende e organizzazioni (imprese artigiane, piccole e medie aziende, realtà consortili, enti territoriali) utilizzano TRusT™ per raccontare la loro storia e aumentare la sostenibilità delle produzioni locali, per partecipare a progetti di sviluppo territoriale e disegnare itinerari culturali per visitatori e turisti.
Un"ottima scelta per blogger e storyteller che vogliono raccontare le loro esperienze riguardo a luoghi, prodotti e tradizioni e desiderano uno storytelling illimitato e una piattaforma gratuita.
ISCRIVITI ORACon TRusT™ produttori locali e artigiani possono raccontare la loro creatività e realizzare la loro “vetrina virtuale” (showcase) per offrire un'esperienza unica ai propri clienti, come se si trovassero in un negozio fisico.
ISCRIVITI ORACon TRusT™ piccole e medie aziende di produzione locale rendono trasparente l'intera filiera produttiva, tutelando il cliente finale e supportando lo sviluppo del territorio in maniera sostenibile.
SCOPRI PIANI MENSILI E PREZZIGli associati potranno descrivere i prodotti del loro territorio e le tradizioni dei loro mestieri, raccontandone la storia attraverso link e materiali di stampa generati dalla piattaforma TRusT™.
SCOPRI I PIANI MENSILI E PREZZITRusT™ rafforza il senso di appartenenza a un gruppo e favorisce la creazione di comunità territoriali che promuovono un turismo esperienziale, eco-solidale e sostenibile basato su itinerari proposti dagli enti locali.
SCOPRI PIANI MENSILI E PREZZITRusT™ permette di creare storie straordinarie legate alla cultura e alle tradizioni di un territorio e rappresenta la soluzione ideale per applicare la metodologia Creative Knowledge Platform (CKP). La metodologia CKP, promossa dall' International Traditional Knowledge Institute, US Chapter (ITKI US) e dall'International Traditional Knowledge Institute Foundation (ITKI F), permette ad una comunità di mostrare la propria creatività, trasmettere le proprie tradizioni e implementare un modello di sviluppo territoriale sostenibile.
PEOPLE, PRODUCTS, PLACES
La piattaforma TRusT™, nella sua versione personalizzata per l'ITKIUS e l'ITKI Foundation, è utilizzata nella realizzazione di progetti culturali volti alla salvaguardia del patrimonio
materiale e immateriale dei territori.
CONOSCERE, VALORIZZARE, COMUNICARE
Nell'ambito di progetti culturali che usano la piattaforma TRusT™ EDUtelling è la soluzione adottata da istituti ed enti formativi per sviluppare professionalità legate alle
tradizioni del territorio.
Per singoli utenti, blogger, storyteller, piccoli produttori, artigiani del cibo e della materia
Per le piccole realtà che vogliono rendere trasparente l'intera filiera produttiva
Per consorzi e associazioni che hanno diversi iscritti e numerosi progetti da gestire
Per grandi realtà consortili, associazioni di categoria ed enti territoriali
La piattaforma TRusT™ viene customizzata per la tua realtà ed il tuo brand.
Questa soluzione permette di creare un numero illimitato di progetti, itinerari e showcase.
In aggiunta ai servizi base di ogni piano scopri le nostre soluzioni personalizzate alle tue esigenze.
Brochure, flyer, booklet, prodotti editoriali, roll-up pubblicitari e altro materiale personalizzato.
CONTATTACISupporto allo sviluppo di una pubblicazione interattiva (con utilizzo di QR code e l'applicazione di realtà aumentata).
CONTATTACISiti web e pianificazioni social per valorizzare su canali online la vetrina virtuale, i progetti e gli itinerari proposti.
CONTATTACIA disposizione per formare un tuo team specializzato all'utilizzo della piattaforma.
CONTATTACIIl supporto da remoto del TRusT™ Team è a disposizione per qualsiasi evenienza.
CONTATTACIBrochure, flyer, booklet, prodotti editoriali, roll-up pubblicitari e altro materiale personalizzato.
CONTATTACISupporto allo sviluppo di una pubblicazione interattiva (con utilizzo di QR code e l'applicazione di realtà aumentata).
CONTATTACISiti web e pianificazioni social per valorizzare su canali online la vetrina virtuale, i progetti e gli itinerari proposti.
CONTATTACIA disposizione per formare un tuo team specializzato all'utilizzo della piattaforma.
CONTATTACIIl supporto da remoto del TRusT™ Team è a disposizione per qualsiasi evenienza.
CONTATTACIPer maggiori informazioni sui diversi piani o altre domande, compila il modulo qui sotto. Il TRusT™ Team è a disposizione per fornirti tutte le info di cui hai bisogno.
Clicca su “iscriviti” qui sotto. Costruisci il tuo template, racconta la tua storia attraverso foto, video, audio, testi, e crea la tua vetrina virtuale.
ISCRIVITILa piattaforma TRusT™, nella sua versione personalizzata per l'ITKIUS e l'ITKI Foundation, è stata utilizzata per raccogliere storie, tradizioni e creatività di alcune città del network UNESCO Creative Cities (UCCN): Carrara, città famosa per il marmo e I suoi artisti, e Bergamo e le sue valli che hanno una lunga tradizione nell'arte casearia.
Descrivere il processo delle filiere di produzione locale e fornire gli strumenti per valorizzarle significa sviluppare le microeconomie dei territori e promuovere modelli economici sostenibili a supporto di quelle comunità. Questi i presupposti con cui la piattaforma è stata utilizzata dalll'ITKI Foundation, la Contea di Pima e Visit Tucson per promuovere il progetto che supporta la comunità dei Farmers, Ranchers and Gatherers of the Southwest negli USA.
Con TRusT™ i piccoli produttori rendono trasparenti tutti i passaggi della propria filiera e tramandano la propria cultura attraverso la tradizione del proprio “saper fare”. Il progetto Breads of the Creative Cities promosso dall'ITKI Foundation e da Tucson, UNESCO Creative City of Gastronomy ne è un esempio significativo. Attraverso immagini, interviste e videoricette panettieri artigianali, provenienti da ogni parte del mondo, raccontano il loro saper fare e tramandano le loro ricette tradizionali.
Itinerari e percorsi tematici dedicati alla scoperta delle bellezze naturali, agli sport, ai luoghi di cultura, alle tradizioni culturali locali, possono aiutare i territori a sviluppare un turismo più sostenibile e slow. Questo è il progetto intrapreso con la Val Mastallone: la valle più selvaggia, autentica e silenziosa della Valsesia.
Lo sviluppo di progetti attraverso TRusT™ consente a studenti, ricercatori di sapere e storyteller di esplorare tematiche specifiche, avendo a disposizione template standardizzati dove caricare foto, video e testi. Con l'Università dell'Arizona, nell'ambito dell'iniziativa Farmers, Ranchers and Gatherers of the Southwest è stato intrapreso un progetto che mira alla formazione della figura del “ricercatore di sapere”.
TRusT™ è una piattaforma costruita e disegnata per mostrare la creatività di una singola persona, una comunità o un territorio, evidenziarne storie e tradizioni e rafforzarne la sostenibilità economica. Può essere utilizzata da singoli utenti, da comunità ed enti territoriali per promuovere la loro unicità oppure da turisti e visitatori che vogliono vivere esperienze locali. Non è necessario scaricare sul proprio smartphone un'app dedicata, perché tutti i dati sono consultabili attraverso un browser.
Un singolo utente può utilizzare la piattaforma TRusT™ per mettere in luce la propria creatività e il proprio saper fare attraverso contenuti testuali, multimediali (immagini, video, audio, etc.) o un mix dei due. Una volta creato il profilo e il primo showcase, l'utente può condividerli attraverso i principali social network, scaricare dalla piattaforma i materiali promozionali generati automaticamente (QR-code, biglietti da visita, cavalieri) e stamparli.
Una comunità, territorio o altri enti aggregatori possono utilizzare la piattaforma TRusT™ per gestire un progetto in maniera semplice e veloce, invitando i singoli partecipanti a raccontare le loro storie ed editando i contenuti prima di pubblicarli in un unico sito web fruibile da chiunque. Con TRusT™ si potranno creare itinerari, evidenziare determinati showcase, scaricare i materiali marketing automaticamente generati dalla piattaforma (QR-code, biglietti da visita, cavalieri) e condividere sui principali social network le informazioni raccolte.
Il singolo utente impiega all'incirca un'ora per completare le informazioni di base del proprio profilo, per creare il primo template (la struttura del racconto che potrà essere riutilizzato) e il primo showcase.
Per prima cosa dovrai creare i template con le domande da fare ai partecipanti del tuo progetto e le tipologie dei loro ruoli (Il tempo dipenderà dal numero delle domande e delle tipologie di ruoli). Una volta creato il template, dovrai solo definire il tuo progetto: inserire il nome, la descrizione, aggiungere i ruoli dei partecipanti da invitare e fornire i template creati. Per la definizione del progetto ci vorranno circa 15 minuti.
Una volta creato il tuo progetto, dovrai solo invitare i partecipanti attraverso la piattaforma e attendere che forniscano le informazioni richieste nel template.
Poiché i partecipanti al progetto hanno già il template con le domande cui rispondere (il template assegnatogli al momento dell'invito a partecipare al progetto) impiegheranno all'incirca 30 minuti per completare il proprio profilo e showcase.
Assolutamente no. Nel caso siano stati invitati a partecipare tutto sarà completamente gratuito, compreso il download di materiali marketing (QR code, biglietti da visita, cavalieri).
Una volta completato il loro showcase, i partecipanti lo invieranno al leader del progetto per l'approvazione. Dopo essere stato approvato, lo showcase sarà sottoposto a revisione e inviato al proprietario per l'accettazione o aggiunta di eventuali modifiche. Una volta approvato definitivamente dal proprietario lo showcase potrà essere pubblicato sulla piattaforma.
Proprio per questi casi abbiamo inserito una tipologia di ruolo - il Knowledge Seeker - che può aiutare gli utenti poco esperti nel completare uno showcase e caricarne i contenuti sulla piattaforma. Al termine della fase di revisione i partecipanti avranno la facoltà di accettare o modificare, secondo le loro esigenze, lo showcase che dovrà essere pubblicato.
La creazione di un itinerario è molto semplice: dovrai accedere al menu “Itinerari” e crearne uno. Potrai collegare profili, showcase e inserire punti d'interesse manualmente. Potrai pianificare l'ordine del tuo itinerario, modificarlo o aggiungere nuovi punti d'interesse in qualunque momento.
Tutte le informazioni che vorrai condividere (immagini, testi, video, audio) saranno personali e confidenziali e potrai decidere in qualunque momento di non rendere più visibili determinati contenuti.
Hai altre domande?
Contattaci all'indirizzo mail: